Mirko Pagliacci 

C'è 1 opera.

Mirko Pagliacci è esponente di riguardo insieme a Nico Paladini  nella costituzione  del movimento denominato Metropolismo, fondato di recente nel 1987,  con la successiva adesione di Loredana Raciti, Pier Luigi Cesarini, Carlos Grippo, e teoricamente animato da Achille Bonito Oliva ed Omar Calabrese. Attraverso un linguaggio formale sostanzialm...

Mirko Pagliacci è esponente di riguardo insieme a Nico Paladini  nella costituzione  del movimento denominato Metropolismo, fondato di recente nel 1987,  con la successiva adesione di Loredana Raciti, Pier Luigi Cesarini, Carlos Grippo, e teoricamente animato da Achille Bonito Oliva ed Omar Calabrese. Attraverso un linguaggio formale sostanzialmente tradizionale, in dialogo diretto con la fotografia e con i moderni mezzi tecnologici, i metropolisti utilizzano intenzionalmente la pittura come luogo di condensazione di immagini che si danno all'occhio dello spettatore per la loro resa puramente visiva, per il loro decoro figurativo e il marchio di provenienza. La pittura diventa pubblicità della pittura.Si trasferisce a Roma nel ’70 diplomandosi al Liceo artistico di Via di Ripetta sotto la guida di Carrino e Roccamonte. In seguito, diserta l’Accademia e si iscrive ai corsi di Turcato e Avenessian nella Scuola del Nudo, frequentando poi gli studi di alcuni artisti quali Calabria, Schifano, Vacchi, Behan. Col tempo diventa uno dei principali assistenti e collaboratori dello studio di Mario Schifano.Mirko Pagliacci è un autore d’impatto, ma non di facili trasgressioni. Il suo percorso si incrocia con sentieri dalle più diverse connotazioni, ora ancestrali, ora mediatiche, ora di riferimento artistico, e sfocia in una visione pittorica che esalta il dato fisico, immediato e spontaneo.      Le sue opere costituiscono una soggettiva sul mondo che si snoda attorno al recupero dell’immagine e all’impronta che l’uomo lascia su di essa. Le tracce che emergono dalla tela testimoniano un continuo divenire e un’attitudine all’improvvisazione che solo gli spiriti liberi e senza meta possiedono.

Riduci
Leggi tutto
Mostra 1 - 1 di 1
Acconsento

Visitando questo sito web si autorizza l’impiego di cookie.


Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".